L’incredibile Hulk è una serie televisiva trasmessa negli Stati Uniti d’America dal 1977 al 1982, per un totale di 81 episodi più due film piloti. Liberamente ispirata al personaggio dei fumetti Marvel Comics Hulk, si discosta dalle atmosfere fantasiose del fumetto, abbracciando per lo più tematiche sociali e il tema del fuggitivo per la persona di David Bruce Banner.

La serie televisiva, trasmessa con successo anche in Italia a partire dagli anni ottanta, è stata interpretata da Bill Bixby nella parte di David Banner e da Lou Ferrigno, noto culturista e Mr. Universo del 1973, nella parte di Hulk.

La serie racconta la storia di uno scienziato geniale, il dottor David Banner, un ricercatore di fama mondiale, specializzato in radiazioni, biologia molecolare e scienze genetiche, che lavora al “Culver Insititute” in California. Rimasto vedovo in seguito a un terribile incidente d’auto, Banner, sconvolto nel proprio animo per non essere riuscito a salvare la moglie, si tuffa a capofitto nelle ricerche genetiche e radiologiche per sfruttare appieno la forza fisica nascosta in ciascun essere umano.

Trovata una connessione con i raggi gamma, lo scienziato ne utilizza una dose massiccia per bombardare segretamente il proprio corpo. Il suo sistema nervoso e le sue cellule ne risultano pesantemente colpiti, e da allora succede che ad ogni scatto d’ira, o ad ogni sensazione di paura o agitazione, egli reagisce assumendo le sembianze di un gigantesco e terrificante mostro verde, privo di intelligenza e incapace di parlare, ma dotato di una forza imparagonabile, mosso completamente dalla rabbia e dal bisogno di distruggere tutto ciò che vede, per sfogare le proprie pulsioni. La creatura è alta quai 3 metri, è di colore verde e dispone di istantanee capacità di guarigione e di rigenerazione dalle ferite, grazie al suo metabolismo accelerato, che lavora a una velocità sei volte maggiore del normale.

Quando lo stato di rabbia svanisce, la metamorfosi si inverte. Durante le febbrili ricerche, David scopre come l’essere che porta dentro si risvegli grazie a un ormone che il suo cervello rilascia come reazione contro l’adrenalina, in momenti in cui è preda da forti emozioni quali la paura o la collera, e che la forza fisica di Hulk aumenta o diminuisce a seconda dell’intensità di queste emozioni primarie.

I primi ad avvistare la creatura sono un pescatore e la sua figlioletta, che lo denunciano alla polizia. Subito dopo, il giornalista Jack McGee, che gli dà il nome di Hulk (che in inglese significa carcassa, persona grande e goffa). Fornita una sua descrizione alla polizia, questo reporter senza scrupoli giura di dare la caccia al colossale mostro furente, intento a realizzare l’articolo del secolo.

Quando McGee si reca al laboratorio di David e della collega Elèna Marks, e inavvertitamente lo distrugge causando la morte di Elèna, Banner si trasforma in Hulk, e McGee viene conseguentemente creduto ucciso da lui. Approfittando di questo alibi, lo scienziato lascia immediatamente la propria città alla ricerca di una cura alla propria sofferenza.

In ogni paese o città in cui approda sotto falso nome per trovare qualcuno che possa aiutarlo, incappa in qualche brutta faccenda che porta agli scatti d’ira che causano ogni volta la metamorfosi nel mostruoso Hulk, seguita da una visita dell’implacabile McGee, dal quale deve scappare per evitare un colossale scoop giornalistico. Hulk ha in sé tutte le memorie e sensazioni di Banner, da cui è condizionato essendo una sua parte fisica e mentale, e ogni volta che si risveglia si limita a salvare gli amici dello scienziato dai guai, e a scappare per evitare la cattura. Ma ogni volta che il procedimento si inverte, Banner non è in grado di ricordare le azioni compiute dal suo alter ego.

David intende sopprimere Hulk, e sotto falso nome vaga per gli Stati Uniti d’America alla ricerca di una cura al suo problema, ma senza successo. Con il tempo scopre che il mostro che porta dentro di sé non è il primo, ma l’ultimo di una lunga serie: nella preistoria, con l’intervento delle supernove, il sole ha più e più volte scatenato superdosi di raggi gamma investendo gli uomini della pietra, i quali avevano identificato una cura in una pianta ora estinta.

Particolarmente significativo è l’episodio in due parti L’altro (The First), facente parte della quarta stagione (4×12-4.×3). In esso Banner, con il nome di David Burr, fa il suo arrivo in una città in cui aveva vissuto un ricercatore, il dott. Jeffrey Clive, che una ventina di anni prima aveva condotto i suoi stessi esperimenti, i quali avevano a loro volta portato il soggetto dell’esperimento bombardato dalle radiazioni gamma all’identica metamorfosi che ora affligge lui. Questo primo Hulk artificiale è dimorante nella mente e nel corpo di un manovale di pessime condizioni di salute di nome Dell Frye.

Hulk è stato la speranza di guarigione della dottoressa Caroline Fields, una rinomata psicoterapeuta affetta da una forma di degenerazione cellulare con convulsioni simili all’epilessia, e che per breve tempo è stata la moglie di Banner. Un campione di tessuto di Hulk, prelevato dalla sua pelle, sarebbe bastato per salvare la vita della moglie del suo alter ego umano, ma la donna perde la vita durante il viaggio all’ospedale.

Dopo dodici anni di peregrinazioni, periodo in cui il mostro verde è stato visto qua e là per l’America, David Banner entra in contatto con il dott. Ronald Pratt, lo scienziato che ha ispirato influenti scienziati come Clive e lo stesso Banner nel campo radiologico e genetico.

Pratt si rivela notevolmente interessato a Hulk, ritenendolo, per complessità ed efficienza biologica, in grado di curare molte malattie che al momento affliggono la specie umana. Prima di somministrare a Banner una cura, ne studia con precisione la creatura, considerandola come l’approdo naturale di tutte le loro decennali ricerche.

A questo punto, però, si intromette un’organizzazione terroristica interessata al lavoro di Pratt, con l’intenzione di venderlo al migliore offerente. In un disperato tentativo di salvare l’amico scienziato dalle grinfie di questi criminali, sia David che Hulk muoiono al termine di una caduta da un aeroplano esploso, sfracellandosi sull’asfalto di una pista di decollo.

kLk6al2xPF3zw8nUKbhr2N67iUw

hulk